Passato e futuro all’Istanbul Modern

L’Istanbul Modern – almeno per il momento – è l’unico vero e proprio museo di arte moderna e contemporanea a Istanbul; ed è uno dei miei preferiti: un po’ per le collezioni, un po’ per le mostre temporanee sempre originali, un po’ per la sua struttura e la sua posizione. E’ stato istituito nel 2004, un vera e propria vetrina della Turchia che si preparava a iniziare i negoziati di adesione all’Unione europea (non è una mia interpretazione, ma si è trattato – come da dichiarazioni – di una scelta consapevole dei vertici politici); era in origine uno dei depositi dell’area portuale di Tophane (Salı Pazarı, ad essere precisi), sulla sponda europea in riva al Bosforo: a pochi passi dall’Accademia di Belle arti “Mimar Sinan” e dall’attracco delle grandi navi da crociera, in una zona che – secondo i progetti – verrà presto trasformata bonificandola dal degrado e rendendola più moderna e accogliente.

LEGGI ANCHE: I musei di Istanbul, il museo di arte contemporanea Elgiz

LEGGI ANCHE: I musei di Istanbul, il museo di arte contemporanea Koç (Koç Contemporary)

LEGGI ANCHE: I più bei paesaggi di Istanbul (e l’Antrepo n. 5 di Tophane)

LEGGI ANCHE: Le gallerie d’arte a Istanbul, Mixer

Da maggio, è visitabile il nuovo allestimento delle collezioni permanenti: per motivi di spazio non tutte le opere possono essere esposte contemporaneamente, in questo modo c’è comunque la possibilità di valorizzarle aggregandole per temi. Questo nuovo allestimento, che ho visto nei giorni scorsi e rimarrà attivo fino alla fine del 2015, ha per titolo “Geçmiş ve gelecek” (Passato e futuro): una carrellata su base cronologica che documenta l’evoluzione dell’arte moderna e contemporanea in Turchia, dagli albori ottocenteschi fino al XXI secolo in circa 180 lavori – quadri, sculture, installazioni – di oltre 130 artisti turchi. E non sorprendetevi se troverete una contiguità esplicita con l’arte che troviamo abitualmente nei musei e nelle gallerie “occidentali”: dopotutto, quella degli scambi tra Impero ottomano ed Europa è una storia lunghissima e feconda, che solo i pregiudizi – nostri – hanno deformato. Pensate: c’è persino un ritratto dipinto dal sultano Abdülmecid (che era anche compositore)!

LEGGI ANCHE: I musei di Istanbul, il SALT

LEGGI ANCHE: I musei di Istanbul, il museo Sakıp Sabancı

LEGGI ANCHE: I musei di Istanbul, il museo di Pera

LEGGI ANCHE: Un viaggio nel tempo al museo Koç

Il museo ha ulteriori spazi per la didattica, per eventi culturali di ogni tipo; e un cinema, in cui vengono organizzate rassegne e retrospettive di grande interesse. Il biglietto costa 17 lire turche (circa 6 euro al cambio attuale), il giovedì c’è l’apertura fino alle 22 e – ma solo per i cittadini turchi e i residenti – l’ingresso gratuito.

Istanbul Modern
Meclis-i Mebusan Caddesi, Liman İşletmeleri Sahası
Antrepo No. 4, Tophane

2 Risposte a “Passato e futuro all’Istanbul Modern”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.