Qualche giorno fa mi è stato chiesto: “com’è nata la tua passione per la Turchia?” Beh, è nata in modo estremamente indiretto: perché la Turchia l’ho conosciuta a Cipro, in occasione di una ricerca che feci nel lontanissimo 1996 (studiai l’unico villaggio misto – Potamia, abitato da greco-ciprioti e turco-ciprioti – dell’isola: e i risultati li pubblicai su Limes).
Politicamente, era la Turchia militarista e ultra-nazionalista degli anni ’90: e quindi, anche al netto della propaganda greco-cipriota non è che potessi averne una buona opinione; ma culturalmente, il discorso è estremamente diverso: ed è stato proprio a Cipro che ho scoperto l’esuberante meticciato di religioni, etnie ed idee che ha caratterizzato il mondo ottomano per secoli e secoli.
E anzi, c’è un posto specifico in cui queste peculiarità culturali hanno cominciato ad affascinarmi in modo concreto: la cattedrale gotica di Hagia Sophia (Santa Sophia) del XIII secolo, poi diventata la moschea Selimiye dopo la conquista dell’isola nel 1570-1571. Ci sono stato nel 1996, ci sono tornato giovedì scorso: e l’emozione è stata praticamente la stessa della mia prima volta!
Per contattarmi:
giuse.mancini@gmail.com
https://www.facebook.com/IstanbulEuropa
https://twitter.com/IstanbulEuropa
[…] (per vedere altre foto della chiesa/moschea Selimiye, cliccate qui) […]