Selimiye, il barocco nascosto di Istanbul

La grande moschea Selimiye – Büyük Selimiye Camii, in turco – si trova sulle alture di Üsküdar, sulla sponda asiatica di Istanbul vicino all’omonima caserma (ancora in uso): quindi completamente al di fuori dei circuiti turistici tradizionali. Per raggiungerla, dal molo ci si arriva facilmente con bus, dolmuş o taxi.

Selimiye

È una moschea fatta costruire dal sultano Selim III – da lui prende ovviamente il nome – a fine ‘700: è una delle moschee barocche, una delle meravigliose moschee barocche di Istanbul – Nuruosmaniye, Laleli, Nusretiye – che per l’appunto i turisti non vedono. È un vero peccato, perché sono tra le più originali e raffinate dell’architettura ottomana.

LEGGI ANCHE: Nuruosmaniye, capolavoro del barocco ottomano

Per spiegare cos’è il barocco ottomano faccio un’altra volta riferimento alla mia recensione – per Il Giornale dell’Arte – del bellissimo libro Ottoman Baroque. The Architectural Refashioning of Eighteenth-Century Istanbul di Ünver Rüstem: per il quale le moschee dell’epoca tra metà ‘700 e inizio ‘800 rappresentano la volontà della casa regnante ottomana di riformare in profondità le istituzioni imperiali secondo modelli europei, di riaffermare la propria centralità politica attraverso un linguaggio visuale che accoglie la spettacolarità ancor prima della monumentalità.

LEGGI ANCHE: La moschea barocca di Laleli

La tesi di Rüstem, inoltre, è che questi modelli sono stati recepiti non acriticamente ma creativamente e piegati al contesto locale, fondendoli ad esempio con temi di derivazione bizantina e uniformandoli alle necessità cultuali, anche grazie alla mediazione di architetti greci e armeni. Gli ottomani si consideravano a pieno titolo europei, la svolta barocca li ha resi più simili senza dover rinnegare le proprie specificità.

LEGGI ANCHE: Nusretiye, la moschea della raffinatezza ottomana

Selimiye è raccolta, protetta da un muro di cinta e circondata da un cortile verdeggiante. Spero che queste mie foto rendano sufficientemente l’idea del suo virtuosismo, della sua eleganza.

Per contattarmi:
giuse.mancini@gmail.com
https://www.facebook.com/IstanbulEuropa
https://twitter.com/IstanbulEuropa

Selimiye
Selimiye
Selimiye

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.