Sicurezza all’aeroporto Atatürk di Istanbul

Ataturk

Dopo l’attaco terroristico all’aeroporto di Istanbul – qualche giorno fa, il 28 giugno – ho cominciato a ricevere messaggi in serie per chiedermi informazioni sulle condizioni di sicurezza a Istanbul e in Turchia, in vista di viaggi programmati per l’estate. Anzi, c’è chi è addirittura terrorizzato anche dal dover fare un semplice scalo – senza dover mettere il naso fuori dal terminal – all’Atatürk.

Pur conscio degli evidenti rischi, cerco comunque di rassicurare chi mi scrive: primo, perché la Turchia continua a essere un paese solido in cui la minaccia terroristica viene affrontata con sufficienti impegno e competenza (niente a che vedere con l’Iraq: lì lo stato è stato scardinato, esplodono autobombe praticamente ogni giorno); secondo, perché la probabilità di essere coinvolti in un attacco è sostanzialmente infinitesimale: devi trovarti in quello specifico posto, proprio al momento esatto dell’attacco.

LEGGI ANCHE: Terrore all’aeroporto di Istanbul

LEGGI ANCHE: Il nuovo attacco jihadista a Istanbul e le strategie della Turchia (su Aspenia)

Inoltre, apprendo dalla stampa turca di ulteriori misure che riguardano l’aeroporto (certo: non avrebbe più senso adottarle prima e non dopo, come generalmente si fa?):

– barriere in cemento, come protezione da autobomba;

nuove armi per la sicurezza privata a cui sono affidati i controlli;

pattuglie più numerose per le aree di ingresso, prima dei controlli con scanner e metal detector, capaci di valutare i comportamenti di chi arriva in aeroporto;

corpi speciali della polizia attivi 24 ore su 24;

– persino addestramento dei tassisti, che impareranno a riconoscere potenziali pericoli: come i giubbotti indossati dai terroristi – arrivati in aeroporto per l’appunto in taxi – nonostante la stagione estiva.

Sono però molto curioso di scoprire quali saranno gli accorgimenti presi per il nuovo aeroporto, attualmente in fase di costruzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.