Teşvikiye e la sua moschea restaurata

Tesvikiye

(altro stralcio di un mio articolo – come sempre, per Il Giornale dell’Arte – sul restauro di alcune moschee di Istanbul: stavolta parlo di quella ottocentesca e iconica di Teşvikiye a Nişantaşı, purtroppo poco conosciuta dai turisti; e la mia riflessione è sempre la stessa: continuo a leggere ricostruzioni deliranti di una Turchia che distrugge il suo patrimonio culturale, quando non riesco a star dietro a tutti i progetti di restauro e riscoperta, a tutti gli scavi archeologici che solo nel 2021 supereranno i 600, a tutti i nuovi musei che vengono inaugurati a ciclo continuo…)

Orhan Pamuk, premio Nobel per la letteratura, ne parla nel suo romanzo Il museo dell’innocenza: la moschea di Teşvikiye, nell’elegante e raffinato quartiere di Nişantaşı, è infatti nota per i funerali di intellettuali e artisti che ospita ancora oggi. È stata costruita a fine ‘700 in stile barocco dall’architetto armeno-ottomano Krikor Balyan; poi completamente ricostruita 50 anni dopo da suo figlio Garabet con un originale ingresso neo-classico: quattro colonne corinzie su grandi piedistalli, sulle quali poggia un architrave sormontato dal simbolo dell’impero ottomano.

LEGGI ANCHE: La moschea di Rüstem Paşa a Eminönü

È una moschea dei sultani: l’hanno voluta come rifugio per le preghiere quotidiane, in un’area allora agreste in cui si esercitavano al tiro con l’arco. Dopo tre anni di meticolosi restauri, ha riaperto al culto durante il Ramadan: è tornata allo splendore originario, sia all’esterno sia all’interno (di piccole dimensioni: lo spazio per i fedeli misura 12 metri per 13). Sono scomparsi i colori ocra e verde oliva posticci della facciata, le pietre sono state lavate e protette, sono state ripristinate tutte le decorazioni come stucchi ricoperti da foglia d’oro ed elementi architettonici dipinti, è stato risistemato il grande spiazzo che accoglie le folle.

LEGGI ANCHE: La Istanbul di Orhan Pamuk e di Ara Güler

[…]

Per contattarmi:
giuse.mancini@gmail.com
https://www.facebook.com/IstanbulEuropa
https://twitter.com/IstanbulEuropa

Tesvikiye

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.