La Triennale d’arte di Istanbul (2013) a piazza Taksim

Taksim

Oggi si apre oggi la Triennale (d’arte) di Istanbul: purtroppo sono ancora malaticcio e non potrò partecipare all’inaugurazione, ma ho deciso di parlarne comunque oggi perché poi magari subentrano altri spunti per post e non sono neanche sicuro di poterci andare a breve. La segnalo soprattutto perché si tiene – fino al 30 giugno – in una zona in cui visitatori e turisti passano amabilmente: proprio a piazza Taksim, nella struttura che faceva parte in origine del sistema di distribuzione dell’acqua ed è oggi una galleria d’arte (arrivando da Istiklal caddesi, è la grande costruzione sulla sinistra di cui ho messo la foto). Si tratta della seconda edizione, la prima venne organizzata come attività di Istanbul capitale europea della cultura 2010: e sono particolarmente contento che quanto promesso allora – dare continuità nel tempo ad alcune delle manifestazioni – ha avuto effettivamente seguito.

LEGGI ANCHE: I lavori di piazza Taksim

LEGGI ANCHE: La nuova piazza Taksim prende forma

LEGGI ANCHE: La nuova piazza Taksim (reprise)

Il tema è particolarmente affascinante: “Sette vallate, sessanta ombre di ali”. Il riferimento è a un poema persiano d’ispirazione sufi che racconta il viaggio di 30 uccelli – attraverso le sette vallate, le tappe della conoscenza – verso il luogo in cui vive la fenice: e arrivati, sorvolando un lago in cui si specchiano, si accorgono che ciò che cercavano era in loro stessi; ridotto all’essenziale: l’uomo e il suo viaggio nell’universo, la ricerca e la scoperta. Sono esposti dipinti, sculture, installazioni, arte video, fotografie.

LEGGI ANCHE: Le moschee di Istanbul, la Cumhuriyet camii di piazza Taksim

LEGGI ANCHE: La Istanbul di Henri Prost (1931-1951), documenti e foto

LEGGI ANCHE: Taksim. Il cuore di Istanbul

LEGGI ANCHE: La storia del parco Gezi di Istanbul

Gli artisti presenti: Ahmet Özel, Ali Boozari, Ania Daria Merska, Ayşe Taşkent, Bernd Metz, Cenk Ertürk, Emeka Ogboh, Emel Erkan, Emel Nekay, Fatma Yıldız, Gamid Ibadullayev, Gülsevim Can, Hava Küçüköner, Hülya Yazıcı, Hüseyin Aktaş, Inbar Ben Ishay, İlhami Atalay, İpek Şenel, Jing Zhou, Lana Al Shami, Mary K. Foltz, Melike Demirkaynak, Mohamed Alaa, Mustafa Küçüköner, Nihal Odalı, Özgür Vural, Özlem Güzelyurt, Pınar Atlı, Said Adrus, Salome MC, Serap Ekizler, Sinan Sertel, Ufuk Duygun, Zeynep Kara. Beh, so bene che i nomi non sono particolarmente conosciuti: ma sul sito web della triennale – in turco e in inglese – trovate le loro biografie, le loro presentazioni e foto delle loro opere.

LEGGI ANCHE: Le proteste di piazza a Istanbul (maggio-giugno 2013)

LEGGI ANCHE: La mappa delle proteste a Istanbul

LEGGI ANCHE: Le foto delle proteste a Istanbul

LEGGI ANCHE: Le proteste a Istanbul e la cultura negata

Maksem – Taksim Cumhuriyet Sanat Galerisi
Kocatepe Mah. İstiklal Cad. No:2 Beyoğlu-Taksim
Tel: 0212 2457832

Per contattarmi:
giuse.mancini@gmail.com
https://www.facebook.com/IstanbulEuropa

 

2 Risposte a “La Triennale d’arte di Istanbul (2013) a piazza Taksim”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.