Altra mostra, altro mio articolo per TimeOut Istanbul: che però leggerete, in inglese, solo tra qualche settimana. La mostra è organizzata dall’Istituto di ricerca di Istanbul, che fa parte del museo di Pera (i due edifici – quello dell’istituto è stato costruito un secolo fa dall’italiano Guglielmo Semprini – si trovano a poche decine di metri di distanza). Il tema: l’inizio del turismo di “gruppo”, dei viaggi organizzati – a fine ‘800 e inizio ‘900 – dopo l’epopea degli esploratori solitari: le prime traversate e proto-crociere, gli intrepidi delle trasvolate in idrovolante, ovviamente l’Orient Express.
LEGGI ANCHE: Le mostre a Istanbul, Camera ottomana
LEGGI ANCHE: I musei di Istanbul, il museo di Pera
LEGGI ANCHE: Lungo le mura di Costantinopoli
Il materiale: quasi esclusivamente foto, in gran parte provenienti dalla ricchissima collezione Pierre de Gigord; ma anche poster, cartoline, guide, materiale pubblicitario di hotel. L’orientalismo, la visione anche di Istanbul come città orientale ed esotica, è dominante. Per adesso accontentatevi delle immagini, per le mie considerazioni – sul tema e sulla mostra – dovrete pazientare un po’. In ogni caso, questa e le altre mostre di cui parlo anche sul blog sono utilissime per farsi un’idea di cos’è e di cos’è stata Istanbul, senza farsi risucchiare nei “luoghi principali” del turismo diventato purtroppo di massa (interessato più a farsi foto che a conoscere e capire): ma anche un secolo fa, come vedete dalle foto, i posti visitati – da Sultanahmet alla crociera sul Bosforo – erano più o meno quelli; eccezione invecea me particolarmente gradita, le mura di Teodosio. L’ingresso è gratuito, fino al 17 ottobre; gli orari li trovate sul sito web dell’istituto.
Istituto di ricerca di Istanbul
Meşrutiyet Caddesi No.47
34443 Tepebaşı, Beyoğlu