Quasi un anno fa, nel mio primo post per Vivere Londra parlavo di come luoghi che sembrano lontanissimi non lo siano e viceversa; almeno nella mia esperienza, questo è in gran parte dovuto al fatto che la mappa della Tube mostri i vari luoghi in certe posizioni. Ma più tempo si passa a Londra, più ci si rende conto che la mappa della metropolitana è arbitraria nei momenti migliori e completamente senza senso nei peggiori.
Siccome sono ossessionata dalle mappe, non posso fare a meno di segnalarvene una che risolverà tutti i vostri problemi – o ve ne creerà di nuovi: la mappa geografica della London Tube.
Noterete come distanze che sembrano uguali non lo siano per niente: la Zona 1 è un gomitolo di stazioni molto vicine, mentre più si va verso la periferia, più ci si trova in un vuoto siderale del trasporto pubblico.
Cose belle: le mappe letterarie di Londra
Forse non sarà la più facile da capire, ma è uno strumento molto più utile della mappa normale sotto tantissimi punti di vista: grazie a questa mappa si possono vedere anche strade e parchi di Londra, alcune linee del treno, l’overground eccetera, tutto dove è veramente.
La mappa non è stata pensata per essere distribuita al pubblico: è stata ottenuta da London Connections con una Freedom of Information Request, una cosa che non so neanche se esista in Italia ma serve per ottenere documenti e informazioni dal governo inglese e gli enti pubblici. Potete leggere le loro considerazioni qui.