Si può fare il bagno a Tenerife a Febbraio? Ecco la temperatura delle acque in inverno

Fare il bagno in mare a Tenerife in inverno: è possibile?

Una delle domande più frequenti che ci viene posta da chi sta per venire o sta considerando di prenotare una vacanza invernale a Tenerife è la seguente: “Si può fare il bagno in mare in questo periodo, o l’acqua è troppo fredda?”. Una questione che spesso genera risposte contrastanti, poiché la percezione del freddo è altamente soggettiva.

Personalmente, per esempio, sono piuttosto freddoloso quando si tratta di entrare in mare. Quando vivevo in Italia, amavo frequentare spiagge dove l’acqua era bassa e piuttosto calda, come quelle di Follonica (GR) o Vada (LI), dove sembra quasi di essere alle terme. A Tenerife fare il bagno nell’oceano mi “costa” anche nel periodo estivo, a parte le giornate più bollenti in cui la temperatura supera i 35°C, rendendo la freschezza dell’acqua particolarmente piacevole. Tuttavia, questo è il mio personalissimo punto di vista. Nelle spiagge di Tenerife, quando le giornate sono soleggiate, non mancano mai i bagnanti, anche se in inverno il numero è sicuramente inferiore rispetto all’estate. I turisti del Nord Europa, inoltre, sembrano molto più tolleranti verso le temperature basse, probabilmente perché abituati a vivere in climi freddi.

Un dato oggettivo: la temperatura delle acque

Invece di affidarci a giudizi personali, vi propongo le temperature medie dell’acqua per permettervi di farvi un’idea più concreta. Ovviamente si parla di valori medi che possono variare, anche in funzione delle zone, ma rappresentano comunque un riferimento utile per capire cosa aspettarci.

Le temperature estive

Tra giugno e agosto, la temperatura dell’acqua a Tenerife si aggira tra i 22°C e i 24°C, raggiungendo il suo massimo tra agosto e settembre. Per confronto, le acque del Mediterraneo nello stesso periodo oscillano tra i 24°C e i 28°C, con punte ancora più alte in zone dove l’acqua è particolarmente bassa, come quelle che ho menzionato sopra. Inoltre, nel sud Italia le acque tendono a essere più calde rispetto al nord.

In media, le acque di Tenerife nel periodo estivo risultano dunque più fredde di 3-4°C rispetto a quelle italiane dello stesso periodo. Tuttavia, la differenza può essere minore oppure superiore, fino a un massimo di 6°C.

Le temperature invernali

Durante l’inverno, la temperatura dell’oceano a Tenerife scende in media tra i 19°C e i 21°C, una differenza significativa ma non enorme rispetto all’estate. Se però paragoniamo questo dato con quello dell’estate italiana, il divario si allarga notevolmente. In questo caso, la differenza è di un minimo di 5°C, fino a 9°C, dunque se siete abituati a fare il bagno nel mare italiano, preparatevi a una differenza consistente.

Per curiosità, ho cercato informazioni anche sulla temperatura delle acque del mare in Italia durante l’inverno. In questo caso, scendono fino a 14°C al nord, mentre al sud generalmente si attestano attorno ai 16°C. La differenza sostanziale sta nel fatto che, uscendo dall’acqua, a Tenerife ci troviamo a una temperatura ambientale che si aggira intorno ai 25°C, mentre l’inverno italiano è estremamente rigido.

Dati alla mano, a Tenerife è possibile senza dubbio fare il bagno in mare anche nel periodo invernale, a patto di essere pronti a sopportare un’acqua più fresca rispetto a quella a cui siamo abituati in Italia. Generalmente i bagni sono più veloci, la permanenza in acqua è minore e la temperatura più bassa  rende consigliabile mantenersi in movimento per percepire meno il freddo.

Diario Tenerife

Seguici sulla pagina Facebook, su Instagram e su Tik Tok per restare in contatto con noi e non perderti video e aggiornamenti!

Dopo 25 anni in Germania si trasferisce a Tenerife e spara a zero su certi italiani…

I 10 motivi che hanno portato alle stelle il valore degli immobili alle Canarie e perché non è una bolla