A 4 km da Formia, nell’entroterra ma affacciato sul Golfo di Gaeta, c’è uno dei borghi più belli della Provincia di Latina e del Lazio.
Maranola di Formia è candidata nel 2020 a città della cultura e la sua vocazione si distingue appena varcata la porta medievale che, attraverso la cinta muraria originale, porta nel cuore del borgo.
MARANOLA DI FORMIA
L’atmosfera non è intaccata dalla turistica Riviera di Ulisse, eppure, a modo suo, ne fa parte: con uno sguardo distaccato ma accogliente guarda al mare.
Maranola è un posto perfetto per godersi le spiagge della Riviera di Ulisse da una posizione tranquilla e privilegiata.
Il periodo migliore per visitarla è settembre. quando a Maranola si svolge un festival importante. Si chiama Seminaria Sogninterra ed è un festival di arte ambientale organizzato in collaborazione con RomaEuropa.
Anche a Natale l’atmosfera è speciale. A Maranola si svolge infatti ogni anno un presepio vivente che non è il solito presepe vivente: le vecchie cantine si aprono, si animano i vicoli e oltre 400 persone rappresentano con verosimiglianza storica gli antichi mestieri del territorio, in una cornice onirica.
COSA VEDERE A MARANOLA
Il borgo di Maranola è nato presumibilmente con le prime invasioni barbariche ed è cresciuto con le incursioni saracene, dando agli abitanti di Formia e Gaeta un rifugio protetto e sopraelevato dal quale raggiungere con facilità la costa.
La torre più alta e simbolo del borgo è la Torre Caetani. La famiglia, che fu tra le più influenti nel territorio della Provincia di Latina (vedi il castello Caetani a Sermoneta), ha lasciato anche qui un segno.
Intorno a Maranola ci sono percorsi di trekking che fanno parte del Parco Regionale dei Monti Aurunci. Allo stesso tempo il borgo è parte integrante del Parco Regionale della Riviera di Ulisse.
Una foto pubblicata da Claudia Schena (@clasc17) in data:
Una foto pubblicata da Volgo Latina (@volgolatina) in data:
Una foto pubblicata da Formia, Italy 🇮🇹 (@visitformia) in data:
Clicca QUI per seguire Cose che ti faranno amare il Circeo su Facebook
Aggiornato il