Siete pronti a fare un salto indietro nel tempo ed a sognare cavalieri erranti, singolar tenzoni e giochi di spade?
Sermoneta (in Provincia di Latina) è un borgo medioevale miracolosamente ben conservato, con una vista privilegiata sulla Pianura Pontina.
Dalla sua postazione sopraelevata lo sguardo arrriva fino al mare dopo aver corso km e km sul verde piatto della pianura che, meno di un secolo fa, era palude.
Il belvedere del castello o le feritoie delle mura di cinta di Sermoneta, ancora perfettamente intatte, sono l’osservatorio perfetto per godersi la vista, magari dopo aver mangiato deliziosamente in uno dei numerosi ristoranti del paese.
Sermoneta: il borgo
Il borgo di Sermoneta ha una storia affascinante. Nel Medioevo, dall’alto della montagna, era al riparo dall’aria insalubre della palude Pontina ed una famiglia importante vi costruì un castello poderoso. Quel castello fu per molti secoli un’oasi di cultura e pace nel Basso Lazio.
Il destino del piccolo borgo, legato a filo stretto con quello del castello, è stato segnato dalle vicende della fortezza e dagli intrighi di potere che gli hanno cambiato sorti e proprietari.
Oggi Sermoneta è uno dei borghi più belli della provincia di Latina, tenuto benissimo e con sfiziose proposte per mangiare, nonché una ricchissima agenda di concerti (di qualità) in estate.
Castello di Sermoneta
Il Castello Caetani, imponente fortezza completamente integra, è visitabile sia all’esterno che all’interno e, in estate, ospita eventi e concerti (durante l’emergenza COVID19 è visitabile solo all’esterno).
La visita guidata al castello permette di scoprire le stanze affrescate (probabilmente da un allievo del Pinturicchio), le immense scuderie e la piazza d’armi, in un tuffo profondo nella storia e nell’arte e nella leggenda (durante l’emergenza COVID19 sono disponibili solo visite libere ed individuali).
Dal ‘300 in il castello di Sermoneta fu proprietà della famiglia Caetani che ne fece un feudo illuminato.
In una sala del castello sono custoditi gli affreschi che i Caetani salvarono dalla città perduta di Ninfa antica, grazie ad una tecnica e ad un intento che all’epoca era più che avanguardistico (qui trovate le info per visitare lo splendido giardino di Ninfa costruito, sempre dai Caetani, sulle rovine della città omonima e vicinissimo al borgo di Sermoneta).
La Storia di Sermoneta
Dopo la caduta dell’Impero Romano, con l’allargarsi della palude Pontina, la via Appia fu abbandonata in favore della via Pedemontana che passava sulle montagne, a Sermoneta, appena sopra alla città antica di Ninfa. I Caetani, grazie al castello di Sermoneta, controllavano la strada e la dogana (che si trovava nella località che oggi si chiama Doganella) e garantivano un passaggio sicuro da Roma a Napoli.
Quando Alessandro Borgia fu nominato Papa scomunicò i Caetani e confiscò i loro possedimenti, compreso il castello di Sermoneta che trasformò in una ruvida fortezza difensiva. Il popolo, da sempre fedele ai Caetani, li aiutò per quel che poté a tornare padroni del borgo e del castello.
Curiosità: nelle stalle di castello Caetani sono state girate alcune scene del film “Non ci resta che piangere”.
Orari del Castello di Sermoneta
ll castello di Sermoneta è aperto a giugno solo il sabato, la domenica e il 29 giugno. A luglio ed agosto 2020 è aperto tutti i giorni escluso il giovedì.
La visita libera e individuale, durante l’emergenza Nuovo Coronavirus permette di visitare solo gli spazi all’aperto indossando mascherina e mantenendo la distanza sociale di 1,5 metri. I guanti monouso sono obbligatori nelle zone comuni come la biglietteria e l’ingresso.
Il costo del biglietto è di 3 euro e gratuito per i bambini sotto i 13 anni.
Eventi a Sermoneta
Il Festival pontino di musica è uno degli appuntamenti più importanti dell'estate (luglio) a Sermoneta, ma non è l'unico.
Qui trovate le info sul Campus Internazionale di Musica che è un evento internazionale di approfondimento musicale, con concerti di musica contemporanea e convegni adatti agli addetti ai lavori.
Sul sito della Pro Loco Sermoneta trovate tutte le info sugli eventi nel borgo.
Come arrivare
Sermoneta non ha una stazione. La stazione più vicina però, Latina Scalo, è a pochi km. Da qui partono (rari) autobus del trasporto locale che raggiungono Sermoneta (controllateli sull'app della Cotral). In alternativa si può viaggiare con la bici in treno e raggiungere il borgo percorrendo una salita che non è niente di preoccupante.
In macchina si raggiunge facilmente dalla via Appia.
Mappa
Qui sotto trovate la mappa di Sermoneta:
Dove parcheggiare
Percorrendo la strada che sale al borgo, poco prima della porta del paese, trovate un piccolo parcheggio sulla sinistra. È possibile parcheggiare anche lungo la strada, oppure in alternativa, proseguendo oltre sulla via principale oltre il borgo.
Cosa vedere vicino a Sermoneta
Norba antica
Bassiano
Fiume Cavata
Parco Pantanello
Clicca QUI per seguire Cose che ti faranno amare il Circeo su Facebook
Aggiornato il
Davvero un bel sevizio accompagnato anche da semplici spiegazioni e da belle foto.. Ci sono arrivato per caso cercando notizie sul paese per una manifestazione che un mio amico di Ischia dovrebbe fare in maggio.