
Spiaggia dei 300 Gradini a Gaeta
A Gaeta, proseguendo sulla Litoranea oltre Sperlonga, c'è una spiaggia meravigliosa che è una delle più belle del Lazio. I 300 Gradini è chiamata così perché per raggiungerla bisogna scendere 300 scalini, non uno di più, non uno di meno.
Continua a leggere

Sperlonga: cosa vedere, mare e centro storico
Sperlonga, sulla Riviera di Ulisse, è un paese bianco sul mare. Sembra uscita da una cartolina dell’Andalusia, anche se siamo nel Lazio, in Provincia di Latina. Le viuzze che disegnano sali e scendi con scorci sul mare sono imbiancate a calce, come le strade, le scale e le case del…
Continua a leggere

Il Castello di Sermoneta: come visitare, orari e prezzi
C’era una volta un territorio conteso e strategico che si trovava a due passi da Roma e dalla via Appia e lungo la via Pedemontana. I Baroni Annibaldi, a cui la Santa Sede affidò il feudo di Sermoneta, Bassiano e San Donato, vi costruirono un Maschio ed un Maschietto, proprio…
Continua a leggere

Sermoneta: la storia, il borgo e il castello Caetani
Siete pronti a fare un salto indietro nel tempo ed a sognare cavalieri erranti, singolar tenzoni e game of thrones?
Continua a leggere

Villa di Tiberio a Sperlonga
A Sperlonga, in uno dei punti più scenografici della costa, l'Imperatore Tiberio aveva costruito la sua villa.
Continua a leggere

Il mare e le spiagge più belle di Sperlonga
Ecco un rapido giro di tutte le spiagge di Sperlonga: da quelle più vicine al centro abitato e quellepiù selvagge, passando dalle attrezzate a misura di bambini a quelle dove cocktail e musica accompagnano il tramonto del sole accanto al Promontorio del Circeo.
Continua a leggere

Giardino di Ninfa: come prenotare, aperture 2020 e tutte le informazioni utili per la visita
A poco meno di un'ora da San Felice Circeo c'è un giardino unico nel suo genere dove su antichi ruderi di una città perduta (la città di Ninfa) crescono piante rare e secolari.
Continua a leggere

Come visitare Fogliano, il lago e il borgo
A Fogliano (LT), a 80 km a sud di Roma, c'è un lago costiero con un borgo di pescatori, una villa del '700 (la Villa di Fogliano) ed una campagna dove l'Agro Pontino sembra fermo nel tempo.
Continua a leggere

Ponza: cosa vedere e cosa fare
A lei Eugenio Montale dedicò alcuni versi definendola un paradiso in terra. Ne è passata di acqua sotto i ponti da allora, ma Ponza è ancora un paradiso, se si sa dove andare.
Continua a leggere

Spiagge di Ventotene
A Ventotene ci sono spiagge e calette di sabbia scura e acqua trasparente, oppure scogli dove sistemarsi a prendere il sole a fare qualche tuffo.
Continua a leggere

Ventotene: l’isola, le spiagge, mappa e come arrivare a Ventotene
Ventotene è l'isola dei visitatori abituali, del turismo pacato e mai eccessivo, dei prezzi non bassi ma mai ingiustificatamente alti. L'acqua a Ventotene è pulita e protetta in parte da una riserva, il fondale però è scuro ed il mare ha un colore intenso e blu.
Continua a leggere

35 cose da vedere al Circeo e dintorni
Il Parco Nazionale del Circeo è un parco nazionale piccolissimo. In un'area molto ristretta rispetto a quella di altri parchi si concentrano tante cose da vedere ed un paesaggio vario, a solo un'ora di viaggio da Roma.
Continua a leggere

Priverno: cosa vedere nel borgo e nei dintorni
Ecco perché Priverno merita una visita e dove mangiare assolutamente
Continua a leggere

I borghi più belli della Provincia di Latina
Quali sono i borghi più belli da visitare nella Provincia di Latina? 12 borghi che vale la pena vedere nel Parco Nazionale del Circeo e dintorni della Provincia di Latina.
Continua a leggere

Fossanova: il Borgo e l’Abbazia a Priverno
È il più antico esempio di architettura gotico-cistercense in Italia. Insieme alla Sacra di San Michele in Val di Susa, ha ispirato Umberto Eco nella stesura de "Il nome della rosa"
Continua a leggere
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario