Il Tempio di Giove è un enorme santuario romano che domina Terracina, la Pianura Pontina ed il Circeo dalla sommità di Monte Sant’Angelo.
Tempio di Giove
Le arcate mastodontiche del Tempio di Giove formano un enorme terrazzo affacciato sul mare.
Da sempre mi fanno pensare a leggende omeriche e cantori con la lira che si avventurano a passo cadenzato sulle pendici del monte brullo, sotto un accecante sole cocente.
Il Tempio di Giove è una presenza solitaria, ma vicina. È un mentore con i piedi saldi a terra ed un sognatore che ti porta in un altro spazio-tempo. La montagna arsa e la pietra nuda sono Grecia e Agrigento, isola dell’Egeo e Medio Oriente.
Visitarlo è un’esperienza imperdibile.
Storia del Tempio di Giove
La costruzione del tempio di Giove Anxur fu ispirata ai Romani dalla grande architettura scenografica ellenistica. La sua mole ed il suo impianto architettonico lo dimostrano.
Il tempio fu un santuario importantissimo lungo la Via Appia che passava (e passa ancora) per il foro di Terracina che era chiamata Anxur (prima dai Volsci e poi dai Romani).
Aveva anche funzionalità difensive, che mantenne pure in altre epoche e che divennero poi provvidenziali nel Medioevo.
Il tempio di Giove fu ampliato e restaurato in età sillana.
Nel Medioevo una sua parte divenne una chiesa e fortezza, dove ci si rifugiò e si pregò fiduciosi per secoli, fino all’abbandono definitivo avvenuto intorno al ‘500.
Solo di recente si è scoperto (o meglio si è iniziato a supporre) che il santuario di Terracina fosse dedicato a Venere e non a Giove fanciullo (che in latino si dice Anxur), come si pensava.
Un’effige votiva dedicata a Venere è stata infatti trovata nei pressi del tempio, anche se, secondo alcuni studiosi, è verosimile che vi sia stata trasportata solo in un secondo momento dal vicino tempio di Venere del Circeo.
Orari 2018 e 2019 per visitare il Tempio di Giove
Da giugno a settembre il tempio di Giove si può visitare:
- Dalle ore 9:00 alle 21:00
- Il Sabato e la Domenica dalle 9:00 alle 24:00
- Da ottobre a maggio dalle ore 9:00 e fino al tramonto.
Costo dei biglietti
I biglietti di ingresso per visitare il Tempio di Giove di Terracina costano:
- 7 euro per gli adulti
- Ridotti 4 euro
- I bambini sotto i 6 anni non pagano.
Visite guidate al Tempio di Giove di Terracina
Si organizzano visite guidate di diversa durata per visitare il tempio di Giove in compagnia di una guida turistica preparata.
Qui trovate il sito di Coop Culture che organizza visite guidate al Tempio di Giove Anxur che possono essere prenotate online.
Ricostruzione del Tempio di Giove
Tutte le sere, in estate, si svolge lo spettacolo Anxur Illumina che, attraverso i giochi di luce, ricostruisce il tempio e la vita nel santuario.
Il biglietto per lo spettacolo al Tempio di Giove Anxur costa 12 euro (7 euro il ridotto).
Info: info@tempiodigioveanxur.it.
Qui sotto c’è il video degli spettacoli di luce e della ricostruzione del tempio che rende un po’ l’idea della meraviglia del tempio e di Anxur Illumina:
Foto del Tempio di Giove
Qui sotto trovate le foto più belle del Tempio di Giove su Instagram, ma prima una immagine che ricostruisce l’aspetto del tempio così come doveva essere nel Medioevo, prima che il tempo e l’abbandono, lo cambiassero per sempre.
#tempiodigioveanxur#terracina#istabeautiful
Una foto pubblicata da Tempio di Giove Anxur (@tempiodigioveanxur) in data:
#instameetpontino1 #visit_terracina #invasionidigitali #tempiodigioveanxur
Una foto pubblicata da 🔹Ambassador of Agropontino (@ambassadorpontino) in data:
Come arrivare al Tempio di Giove
Il tempio di Giove si trova nella parte alta di Terracina. Per raggiungerlo bisogna seguire le indicazioni per il centro storico di Terracina e proseguire oltre il centro abitato.
È possibile raggiungerlo a piedi, ma solo se si è allenati e si ha voglia di camminare.
In cima c’è un ampio parcheggio per i visitatori.
Clicca QUI per seguire Cose che ti faranno amare il Circeo su Facebook
Aggiornato il
Il Tempio presenta i seguenti orari:
-da Giugno a Settembre: dal LUN al Ven (9:00- 21:00), SAB e DOM (9:00- 24:00)
-da Ottobre a Maggio: dalle 9:00 al tramonto