
Trekking al Picco di Circe
Il Picco di Circe è la cima più alta del Promontorio del Circeo (541 metri s.l.m.). Si può raggiungere con tre sentieri di trekking, tutti belli ed ognuno con le sue caratteristiche. Sulla sommità del picco c'è quello che rimane del tempio dedicato a Circe o Venere. In epoca romana,…
Continua a leggere

L’app per andare a mare a Sabaudia
Se ne è parlato tanto ed è stata attesa a lungo. Finalmente è online il portale che permette di registrare la propria presenza in spiaggia quale prassi per il contrasto del contagio da Covid-19. App Sabaudia mare Per ora è online il portale da cui è possibile prenotare il proprio…
Continua a leggere

Giardino di Ninfa: come prenotare, aperture 2020 e tutte le informazioni utili per la visita
A poco meno di un'ora da San Felice Circeo c'è un giardino unico nel suo genere dove su antichi ruderi di una città perduta (la città di Ninfa) crescono piante rare e secolari.
Continua a leggere

Ponza: cosa vedere e cosa fare
A lei Eugenio Montale dedicò alcuni versi definendola un paradiso in terra. Ne è passata di acqua sotto i ponti da allora, ma Ponza è ancora un paradiso, se si sa dove andare.
Continua a leggere

Spiaggia dei 300 Gradini a Gaeta
A Gaeta, proseguendo sulla Litoranea oltre Sperlonga, c'è una spiaggia meravigliosa che è una delle più belle del Lazio. I 300 Gradini è chiamata così perché per raggiungerla bisogna scendere 300 scalini, non uno di più, non uno di meno.
Continua a leggere

Come andare in canoa al Circeo
La canoa è il mezzo ideale per esplorare posti altrimenti inaccessibili e godersi ogni centimentro della costa rocciosa del Promontorio del Circeo, le calette di sassi bianchi, le grotte marine ed il verde fitto e rilassante delle sponde dei laghi costieri del parco del Circeo.
Continua a leggere

L’app per andare al mare a Sperlonga: come funziona e come prenotare la spiaggia libera
Anche il Comune di Sperlonga per la gestione delle spiagge libere nel rispetto delle normative anti-contagio Covid-19 ha predisposto un’app che permette di prenotare il proprio accesso alle spiagge libere. L’app attiva a partire da lunedì 27 per ora non è obbligatoria, ma dato il numero limitato di postazioni a…
Continua a leggere

San Felice Circeo: cosa vedere, le spiagge e dove mangiare
San Felice Circeo è conosciuto spesso a Roma e dintorni come il Circeo. Intorno a Napoli lo chiamano a volte San Felice al Circeo che invece non è uno short name, ma è proprio sbagliato e basta. San Felice Circeo Di solito con Circeo si intende un po’ tutto: il…
Continua a leggere

L’app per andare al mare a San Felice Circeo
Le spiagge libere di San Felice Circeo hanno un accesso programmato. Per raggiungere le spiagge è necessario prenotare la propria presenza attraverso un portale dedicato o attraverso l’app. In questa guida scopriamo come funziona e come fare per andare al mare in spiaggia libera a San Felice Circeo. App Circeo…
Continua a leggere

Sperlonga: cosa vedere, mare e centro storico
Sperlonga, sulla Riviera di Ulisse, è un paese bianco sul mare. Sembra uscita da una cartolina dell’Andalusia, anche se siamo nel Lazio, in Provincia di Latina. Le viuzze che disegnano sali e scendi con scorci sul mare sono imbiancate a calce, come le strade, le scale e le case del…
Continua a leggere

Spiagge libere a San Felice Circeo
Il lungomare di San Felice Circeo brulica di stabilimenti balneari e lidi di residence. Chi ama il mare selvaggio, la privacy e soprattutto odia la calca non li troverà di suo gradimento. Ma ci sono alternative, magari non sempre deserte, ma decisamente belle e selvagge. Durante l’emergenza Coronavirus la stagione…
Continua a leggere

Mare 2020 in provincia di Latina: quali norme per l’accesso in spiaggia?
Quali sono le restrizioni e le norme per l'accesso alla spiaggi alibera e privata nell'estate 2020 a San Felice Circeo, Sabaudia, Terracina e Latina.
Continua a leggere

Spiaggia di Torre Paola a Sabaudia: come arrivare e foto
La spiaggia di Torre Paola, conosciuta anche come spiaggia di Sabaudia, è una distesa lunga e selvaggia di dune ricoperte di macchia mediterranea e sabbia dorata. La striscia di dune e la strada costiera la separano dal lago di Paola, vicinissimo al mare. Spiaggia di Torre Paola Sulla spiaggia di…
Continua a leggere

Parco Nazionale del Circeo: gli itinerari
Pochi posti vicino Roma hanno scenari meravigliosi come quelli del Parco Nazionale del Circeo. Una montagna protesa nel Tirreno segna la punta settentrionale del Golfo di Gaeta e, dall’altro lato, apre ad una baia ampia ed orlata di dune, che arriva fino a Nettuno.
Continua a leggere

Spiaggia della Bufalara a Sabaudia: come arrivare e foto
A Sabaudia c'è una spiaggia segreta e selvaggia che è una delle spiagge meno affollate vicino Roma.
Continua a leggere

Il Castello di Sermoneta: come visitare, orari e prezzi
C’era una volta un territorio conteso e strategico che si trovava a due passi da Roma e dalla via Appia e lungo la via Pedemontana. I Baroni Annibaldi, a cui la Santa Sede affidò il feudo di Sermoneta, Bassiano e San Donato, vi costruirono un Maschio ed un Maschietto, proprio…
Continua a leggere

Escursioni a cavallo al Circeo: dove, come e prezzi
Nel Parco Nazionale del Circeo ci sono un'infinità di sentieri nella macchia pianeggiante che si estende da San Felice Circeo fino alle porte di Latina. E poi ci sono sentieri che raggiungono la spiaggia enorme e selvaggia di Torre Paola, o il Lago di Fogliano e quello di Caprolace.
Continua a leggere
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario