
Tempio di Giove a Terracina
Il Tempio di Giove Anxur è un enorme tempio che domina Terracina, la Pianura Pontina e il Circeo dalla sommità di Monte Sant'Angelo, a Terracina (LT).
Continua a leggere

Ulisse è sepolto al Circeo: il mito di Ulisse e Circe sul Promontorio del Circeo
All'alba dei tempi un popolo misterioso abitava il monte dove sono cresciuta. Le mura della loro città erano così grandi e spesse da poter essere costruite solo da uomini giganti: dai Ciclopi, o da qualche loro cugino pari in forza ed altezza.
Continua a leggere

Grotta delle Capre al Circeo: come visitarla?
La Grotta delle Capre è tra le più grandi e visitate grotte del Promontorio del Circeo. Un'enorme volta alta 15 metri crea un rifugio fresco affacciato sul mare. Nell'antichità si chiamava Grotta della Maga perché si credeva che qui la Maga Circe creasse i suoi potenti incantesimi.
Continua a leggere

L’Acropoli del Circeo: percorso, mappa e cosa vedere
Sul Monte Circeo c'è un'antica acropoli protetta da mura mastodontiche, così grandi da lasciar pensare che fossero stati i Ciclopi a costruirle.
Continua a leggere

Bagno Vecchio a Ponza
Il Bagno Vecchio, con le sue pietre candide è il posto perfetto per prendere il sole e per fare snorkeling, ma è anche un posto dove sentirsi un po' Indiana Jones. Al di sopra della parata infatti c'è quello che rimane di una Necropoli Romana da esplorare a piedi.
Continua a leggere

Le Grotte di Pilato a Ponza
A Ponza c’è un sistema di grotte scavato dall’uomo, dove ci si può tuffare nella storia ed in un’acqua particolarmente turchese. Le grotte di Pilato erano infatti state create in epoca romana ed utilizzate come peschiere. Grotte di Pilato Ci sono 5 grotte scavate nel tufo e collegate tra loro da…
Continua a leggere

Cisterna Romana della Dragonara a Ponza
La Cisterna Romana della Dragonara è uno dei tesori archeologici di Ponza. E' un sistema ingegnoso e funzionale di raccolta dell'acqua piovana che si può visitare camminando nei corridoi sotterranei a volta illuminati da luci soffuse.
Continua a leggere

Il Fortino al Circeo
A San Felice Circeo, nel cuore del Parco Nazionale del Circeo, c'è un fortino napoleonico a picco sul mare. Del fortino rimangono pochi resti: una piccola garitta con le feritoie per le baionette, le mura e qualche parete che ritaglia una finestra sul mare con vista sulle Isole Pontine.
Continua a leggere

Giardino di Ninfa: come prenotare, aperture 2022 e tutte le informazioni utili per la visita
A poco meno di un'ora da San Felice Circeo c'è un giardino unico nel suo genere dove su antichi ruderi di una città perduta (la città di Ninfa) crescono piante rare e secolari.
Continua a leggere

Norba Antica: come visitare il Parco Archeologico
Su un altopiano roccioso, che è un terrazzo sulla Pianura Pontina, c'è un'antica città romana: Norba antica. Il sito dove fioriva Norba è un'enorme distesa di rovine utilizzata dai deltaplani per volare sopra l'Agro Pontino.
Continua a leggere

Il Castello di Sermoneta: come visitare, orari e prezzi
C’era una volta un territorio conteso e strategico che si trovava a due passi da Roma e dalla via Appia e lungo la via Pedemontana, nel Lazio: il feudo di Sermoneta, Bassiano e San Donato. Dal Castello di Sermoneta, al centro del feudo la vista spaziava (e spazia ancora) sull’intera…
Continua a leggere

Villa di Tiberio a Sperlonga: museo, aperture, orari e grotta
A Sperlonga, in uno dei punti più scenografici della costa, l'Imperatore Tiberio aveva costruito la sua villa.
Continua a leggere

Terracina: 10 cose da vedere
Terracina, sulla costa pontina in Provincia di Latina, è forse la più affascinante delle cittadine costiere del Lazio. Di lei si innamorò Goethe nel suo Viaggio in Italia e sulla sua sommità salì Ulisse per guardarsi intorno e scorgere il profilo del Circeo abitato dalla Maga Circe. GUARDA ANCHE: PARCO…
Continua a leggere

La Sorresca: Cristo si è fermato sul Lago di Paola
Un giorno, o forse era notte ed avevano lanterne che illuminavano malamente le sponde di un lago nero come la pece, i pescatori di San Felice Circeo ritirarono reti troppo pesanti rispetto alla magra pesca di sempre.
Continua a leggere

La Maga Circe incanta ancora
Il Picco di Circe, il punto più alto del Promontorio del Circeo, è un posto considerato da sempre mistico, dove la terra racconta al mare un ordinamento misterioso in cui dei, dio e le anime degli uomini si possono sfiorare.
Continua a leggere

Grotta del Serpente a Ponza
Androni impressionanti, profondamente incavati nel monte si allargano davanti ai nostri occhi: cinque corridoi a volta, ognuno largo da 3 a 4 metri e lunghi 30 metri, divisi da colonne robuste. Alle pareti resti di stucchi e decorazioni
Continua a leggere

I Casarini a Sabaudia
Nel Parco Nazionale del Circeo c'è un antico stabilimento termale affacciato sulle sponde del lago di Paola. Nel Medioevo lo stabilimento termale di epoca romana è diventato un piccolo convento. Ora restano poche rovine, qualche mosaico ed una struttura a due piani da cui la vista sul lago è fantastica.
Continua a leggere

La Via Appia Antica a Itri
In Provincia di Latina, nei dintorni del Parco Nazionale del Circeo, corre un tratto dell'Antica via Appia completamente intatto; perfetto per una passeggiata diversa da qualunque altra.
Continua a leggere

Archeologia nel Parco del Circeo
Il Promontorio del Circeo, così come le Isole Pontine ed i territori un tempo paludosi della Pianura Pontina, è abitato sin dall’alba dei tempi. L’uomo, che ha vissuto nelle grotte del promontorio, ha estratto ossidiane sulle isole ed ha abitato le palafitte sui laghi e le lestre nel bosco, ha…
Continua a leggere

Torre Paola a San Felice Circeo
A picco sul Promontorio del Circeo c'è una torre del '500 che si affaccia sulle Isole Pontine, sulla lunga e selvaggia spiaggia di Sabaudia, sui laghi costieri e sulla Darsena Romana.
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario