COSA FARE E VEDERE A VENTOTENE
Ci sono luoghi che una volta visitati abbandoniamo a fatica ripromettendo a noi stessi di tornarci. Ma questo non capita quasi mai. Il mondo è talmente grande e i viaggi così tanti da non permettere seconde volte.
Ci sono pochissimi posti al cui richiamo invece non sappiamo resistere. La scelta di dove tornare è una questione di emozione, quella che ti prende quando una località la vediamo per la prima volta e di calore, quello che ti avvolge imparando a conoscerla. Allora diventa come casa e non c’è niente da fare, ci devi tornare, se possibile ogni anno.
GUARDA ANCHE: COME VISITARE PALMAROLA
Così è per me Ventotene, una delle isole Pontine, a due ore di traghetto da Formia, la mia preferita ovviamente (qui trovate tutte le informazioni su Come arrivare a Ventotene). In questo post vi racconterò cosa la rende così speciale ai miei occhi.
- Ogni anno ci rivedi le stesse persone. Non solo negozianti o gestori di bar e ristoranti ma i visitatori stessi. Sono persone che condividono con te l’amore per l’isola e la necessità di rimetterci il naso almeno qualche giorno a stagione. Puoi riconoscerti e salutarti oppure sorridere e tirare dritto. Qui vige un’estrema discrezione, cosa che la rende meta ideale anche per vacanze in solitaria e di solitudine.
- A Ventotene c’è solo una spiaggia, Cala Nave, che, a parte qualche fine settimana in altissima stagione, non è mai troppo affollata. Pochino direte voi, ma già più della vicina e più rinomata Ponza. L’alternativa sono gli scogli sotto al Faro, dove è possibile cimentarsi in fantasmagorici tuffi spalle al Faro stesso e di fronte al suggestivo isolotto di Santo Stefano. Per tutto il resto ci sono le barchette dei pescatori da affittare per bagnetti al largo in cornici molto suggestive (qui trovate la guida completa alle Spiagge di Ventotene).
- L’isola non offre solo mare ma anche natura e soprattutto cultura. Cosa che per un posto così piccolo è una vera rarità. Non so ancora decidermi se preferisco la visita ai resti di Villa Giulia o quella all’ex carcere di Santo Stefano. Entrambi sono un piacevolissimo stacco al noioso tram tram del bagnante. Ma non solo, lo sapevate che a Ventotene c’è anche il primo Museo della Migrazione e Osservatorio Ornitologico in Italia?
GUARDA ANCHE: COSA FARE AL CIRCEO E DINTORNI
- Ventotene è meta per intellettuali e non a caso tra le sue principali attrattive c’è una piccola libreria chiamata “L’ultima spiaggia” in cui trovare sia best seller che edizioni particolari e il cui proprietario organizza spesso stimolanti presentazioni e dibattiti.
- Anche i musicisti amano questo minuscolo lembo di terra definito «Ombelico delle tempeste» da Ernesto Rossi, che qui ci scrisse il suo Manifesto, e sono in tanti ad organizzare concerti e brevi festival per poterci tornare. Ben per noi che spesso e volentieri potremmo godere di performance di altissimo livello. Cosa che tra l’altro rende la vita serale dell’isola sorprendentemente movimentata.
- Ventotene non ha praticamente auto. Questo la rende un grandissimo cortile condominiale dove i bambini possono scorrazzare liberamente e noi adulti dimenticare almeno per un po’ il traffico metropolitano.
GUARDA ANCHE: COME ARRIVARE A VENTOTENE
L’AUTORE DI QUESTO POST CONSIGLIA:
- Fate colazione con giornale e cappuccino al bar “Verde” nella piazza principale.
- Pranzate leggero al “Faro” presso gli scogli sotto il faro.
- Cenate al ristorante “Il Giardino” o fate un aperitivo sfizioso all'”Isola dei Sapori“.
- Dopo cena gustatevi prima un gelato al bar del ristorante “Il Giardino” e poi andate a vedere se c’è qualcuno che suona all’”Art cafe”.
Sono sicura che chi conosce Ventotene come me avrà tanti motivi in più per amarla e molti consigli per chi la deve scoprire per la prima volta, se hai voglia di condividerli aggiungi un commento a questo post!
GUARDA ANCHE: LE FOTO PIU’ BELLE DI VENTOTENE
E ci vediamo lì, voi quando andate quest’anno? ;)
Autore: Giulia Serventi Longhi
Clicca QUI per seguire Cose che ti faranno amare il Circeo su Facebook
Aggiornato il
Ciao complimenti per l’interessante articolo. Voleco consigliare a tutti coloro che si recano sull’isola di Ventotene partendo da Formia il servizio di Parcheggio http://www.parcheggioformia.it presso il parcheggio aranci. Un saluto Luigi
Mi hai proprio incuriosito dal 14 al 20 agosto del 2016 saremo proprio a Ventotene !!