Ci sono gadget ed accessori da mare che rendono più piacevole la giornata in spiaggia o in acqua.
Ovunque voi andiate al mare, ma specialmente se preferite le spiagge libere ed isolate a quelle private, c’è bisogno di organizzarsi per godersi il mare senza subire note negative e avere con sé tutto quello che serve per stare bene al mare.
Indice dei contenuti
Cosa portare al mare
Quali sono gli accessori da non scordare assolutamente quando si va al mare? Qui sotto ho preparato una lista di 10 cose da portare sempre al mare, indipendentemente dal luogo prescelto.
- Crema solare protezione 50+
- Crema solare per il viso e le parti delicate
- Costume da bagno
- Ciabatte da mare
- Telo da mare
- Borsa da mare
- Libro, Kindle e Riviste
- Acqua
- Cappello
- Smarthphone e Powerbank
Cosa portare al mare per fare snorkeling
Se siete gente avventurosa che vuole esplorare calette, grotte marine e scogliere dovete portare con voi le cose indispensabili che trovate nella lista qui sotto (qui trovate i posti migliori per fare snorkeling al Circeo):
- Scarpe da scoglio
- Uno zaino impermeabile con cinghie comode ed ergonomiche
- Scarpe da ginnastica o da trekking
- Maschera e boccaglio
- Pinne corte (comode anche per camminare se necessario)
- Boa
- Cuscinetto gonfiabile per stare comodi sugli scogli
- Torcia impermeabile per visitare le grotte
- Custodia impermeabile per lo smarthphone
- Borsetta a tenuta stagna
Cosa portare per una giornata al mare
Se volete stare al mare un giorno intero dovete assolutamente portare con voi queste 10 cose:
- Borsa frigo per il pranzo, l’acqua e la frutta fresca
- Telo da mare
- Acqua in abbondanza
- Racchettoni
- Libri e riviste
- Smarthphone e caricabatterie
- Ciabatte da mare
- Maschera, boccaglio e pinne se fate snorkeling
10 cose da comprare per andare al mare
Qui sotto abbiamo selezionato i 10 migliori accessori e gadget imperdibili per andare al mare con gli indirizzi per comprarsli online al miglior prezzo: dalla maschera integrale con visione a 180° al tendalino leggero e facile da trasportare per ripararsi dal sole: una volta acquistati non ne potrete fare più a meno.
- #1 TENDALINO DA MARE
Meglio dell’ombrellone è il tendalino. Si trasporta facilmente in bicicletta ed in motorino, fa un’ombra più grande e può essere fissato anche sugli scogli se si va al mare in scogliera.
Uno buono ed economico è questo, ottimo anche come tendalino da escursionismo e da campeggio. Questo costa di più, ma è leggerissimo, facile da trasportare e si monta in 2 minuti reali.
- #2 TELO DA MARE
Negli anni 80 si andava al mare con gli asciugamani di cotone da bagno, con disegni improbabili e fantasie estive. Grazie a Decathlon oggi abbiamo tutti un bel telo sintetico che occupa poco spazio, si asciuga facilmente, pesa poco e non trattiene la sabbia.
Questo telo in microfibra da 3,50 è una delle opzioni migliori. Altrimenti c’è questo in versione Milanese imbruttito: sole, mare e sei in pole position.
- #3 CUSTODIA IMPERMEABILE PER IL CELLULARE
Può sembrare una cavolata, eppure è molto utile. Le custodie impermeabili per il telefono si portano a tracolla in acqua e sono a prova di immersione. Io ho provato la OCASE che costa poco più di 5 euro e che ha superato due stagioni incolume.
Oltre che per portare smarthphone e soldi con voi in acqua, è utile per fare le foto sott’acqua e per custodire a riparo della sabbia il telefono anche fuori dal mare. Il touch funziona perfettamente.
- #4 OMBRELLONE DA MARE
Mica un ombrellone da mare qualsiasi. Portarsi l’ombrellone al mare è una gran rottura, diciamolo. Alcuni però sono molto utili e meglio di altri.
Questo ombrellone da mare è leggero, solido e soprattutto ripara dal vento. È tra i più economici.
Questo qui ha anche delle tasche nei tendalini laterali da riempire con la sabbia nei giorni più ventosi (purtroppo lo vendono senza la parte del bastone appuntita).
Insieme potete comprare l’avvitatore per piantare l’ombrellone in modo semplice ed efficace nella sabbia e per sorreggerlo (è adatto a tutti gli ombrelli, costa 4,50 euro e lo trovate qui).
- #5 DIVANO CHE SI GONFIA DA SOLO
Da qualche anno se ne vedono tantissimi in spiaggia ed in campeggio. Sono puff autogonfiabili resistenti e comodi.
Questo qui costa 13 euro; sgonfio pesa 200 grammi e viene venduto con la sua sacca da trasporto. Addio effetto cotoletta impanata nella sabbia!
- #6 BORSA FRIGO
Volete risparmiare al mare? O mangiare un pasto salutare in una lunga estate (che sembra) senza fine? La borsa frigo è l’alleato ideale contro gli sperperi al mare.
Questa è molto bella e molto hipster, costa poco ma isola anche poco: è perfetta per la bottiglia d’acqua ed un panino. C’è anche in versione a righine rosse e bianche (costo di entrambe = 2 euro).
Se però volete portare con voi la parmigiana ed il cocomero, le birrette e acqua a volontà è meglio optare per qualcosa di più serio, super isolante e capiente come questa borsa frigo perfetta.
- #7 GHIACCIAIA DA MARE
Se veramente non scherzate con le birre in spiaggia e non avete nessuna voglia di alzarvi ogni mezz’ora a comprarne una, c’è l’opzione ghiacciaia: solida, capiente e rinfrescante. Queste qui da 6 litri e da 15 sono anche belle, economiche e vintage (a partire da 25 euro).

- #8 MASCHERA SUBACQUEA INTEGRALE
Con le maschere a 180° integrali si ha una vista perfetta per lo snorkeling. Si respira agevolmente come se non si indossasse la maschera e sono anti appannamento ed anti effetto specchio.
Ovviamente non si può fare immersione ma bisogna rimanere in suferficie. Questa è una delle più buone ed economiche al momento (19 euro).
- #9 ZAINO IMPERMEABILE
L’ho comprato l’anno scorso e tutti me lo invidiano. Questo zaino è impermeabile e completo di zip a tenuta. Non ho mai provato a portarlo direttamente in acqua, ma è perfetto per fare canyoning ed andare al mare. È incredibilmente capiente e all’occorrenza, grazie al metodo di chiusura flessibile, diventa piccolo. Lo uso per portare muta, maschera, pinne e tutto l’occorrente per andare al mare. È comodo anche per brevi trekking.
- #10 MAGLIETTA TERMICA
Un valido accessorio per non morire di freddo in acqua per i primi bagni di maggio e giugno e gli ultimi di settembre è la maglietta termica. Se l’acqua è veramente fredda e c’è vento il vantaggio della sua presenza è impercettibile. Quando non c’è vento invece è vantaggiosissima e vi permetterà di tuffarvi in acqua senza troppo shock e di rimanere a nuotare a lungo. Questa è quella da donna della Cressy e questa è la stessa versione da uomo.
Aggiornato il