Dove nell’antichità sorgeva l’Acropoli di San Felice Circeo, circondata dalle possenti mura ciclopiche ancora oggi in piedi, c’è un belvedere con un panorama meraviglioso, giorno e notte.
Noi del posto lo chiamiamo le Crocette, anche se la croce è una sola. Il panorama abbraccia il Golfo di Gaeta, il centro storico di San Felice Circeo e le isole Pontine.
Quando il cielo è particolarmente sereno si può vedere la costa fino a Napoli, con Capri ed Ischi a e con il monte Ipomeo, la cima più alta di Ischia, che vista da qui sembra un rilievo costiero.
Belvedere delle Crocette
La croce che dà il nome al posto in origine era di legno, ma poi, dopo ripetuti incendi dolosi nonché blasfemi, è stata sostituita con una croce di ferro.
Il belvedere si raggiunge facilmente percorrendo un brevissimo sentiero, adatto anche ai bambini e a chi non è equipaggiato con scarpe da trekking.
Come arrivare alle Crocette
Partendo dal centro storico di San Felice Circeo si continua a salire in direzione del cimitero su via Acropoli, una strada con una serie di tornanti immersi nel bosco che porta in cima al Monte Circeo.
Subito dopo il cimitero di San Felice Circeo si incontrano sulla destra il Sentiero di Guardia Orlando e l’area picnic del Peretto. Continuando a salire ci sono il breve sentiero dei Ciclamini, il sentiero 750 e quello di Ceraselle.
Gli utlimi due tornanti offrono una vista spettacolare sul lago di Paola, il mare fino a Nettuno e la macchia del Parco Nazionale del Circeo. C’è spazio per fermarsi con la macchina per fare qualche foto, anche se ultimamente la vegetazione è arrivata a coprire parte del panorama.
Una volta arrivati in cima trovate un ampio parcheggio gratuito. Parcheggiate di fronte al ristorante le mura e inoltratevi sulla sterrata sulla destra del ristorante (è una sola e non potete non trovarla). Da qui inizia il sentiero 754 del Parco Nazionale del Circeo.
Dopo 5 minuti di cammino incontrerete sulla sinistra il sentiero che porta alla croce. Se invece di girare per il belvedere proseguite dritti costeggerete le mura poligonali dell’acropoli di Circei, scendendo fino alla via del Sole (poco sopra al Faro di Capo Circeo).
Clicca QUI per seguire Cose che ti faranno amare il Circeo su Facebook
Aggiornato il